ODISSEOSPACE ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA DAL MPI PER LA FORMAZIONE: RILASCIA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTI AI FINI DELLO SVILUPPO DELLA CARRIERA 


I Nostri Servizi
Iniziative
Agenda
Collaboriamo con...
Rubriche
Rassegna Stampa
Come Contattarci
 

Username:

Password

CELEBRAZIONE DELLA SETTIMANA MONDIALE DELLO SPAZIO 4 - 10 Ottobre

Le date di World Space Week, 4 e10 Ottobre, commemorano annualmente le pietre miliari dell'ingresso dell’umanità nello spazio: il 4 Ottobre 1957 è la data che ricorda il lancio del satellite russo Sputnik I, il primo satellite terrestre costruito da un essere umano, mentre il primo Trattato internazionale dello Spazio ("Outer Space Treaty") è entrato in vigore il 10 ottobre 1967.

La tematica scelta per la WSW 2011 riguarda i 50 anni del volo umano nello spazio. Questa tematica permetterà di elaborare programmi didattici finalizzati alla scoperta, alla ricerca, al viaggio in un ambiente, lo Spazio, che ha attratto e continua ad attrarre studiosi, ricercatori, ma anche giovani.

Il primo volo umano ha avuto luogo il 12 aprile 1961, quando il cosmonauta Yuri Gagarin compì un’orbita intorno alla terra a bordo della navicella Vostok 1 lanciata dall’Unione Sovietica e progettata dallo scienziato Sergey Korolyov.

A tutt’oggi le missioni spaziali umane sono state condotte dall’ex-Unione Sovietica, dagli Stati Uniti, dalla Repubblica Popolare Cinese e dalla società di volo private Scaled Composites.

Diversi paesi e agenzie spaziali hanno annunciato e iniziato i loro programmi di volo umano utilizzando la propria tecnologia spaziale, compresa l’India (ISRO), l’Ecuador (EXA), il Giappone (JAVA), l’IRAN (ISA) e la Malaysia (MNSA) Attualmente le seguenti navicelle e basi spaziali sono usate per il lancio di voli spaziali umani:

Soyuz with Soyuz rocket—Baikonur Cosmodrome
Space Shuttle—Kennedy Space Center
International Space Station (ISS)—Assembled in orbit; crews transported by the previous two spacecraft
Shenzhou spacecraft with Long March rocket—Jiuquan Satellite Launch Center
Historically, the following spacecraft and spaceports have also been used for human spaceflight launches:
Vostok—Baikonur Cosmodrome
Mercury—Cape Canaveral Air Force Station
Voskhod—Baikonur Cosmodrome X-15—Edwards Air Force Base,[4] (two internationally recognized suborbital flights in program)
Gemini—Cape Canaveral Air Force Station
Apollo—Kennedy Space Center (Apollo 7 at Cape Canaveral Air Force Station)
Salyut space station—Baikonur Cosmodrome
Almaz space station—Baikonur Cosmodrome (Almaz was a series of military space stations under cover of the civilian name Salyut)
Skylab space station—Kennedy Space Center
Mir space station—Baikonur Cosmodrome
SpaceShipOne with White Knight—Mojave Spaceport

Per celebrare questa ricorrenza, OdisseoSpace, Coordinatore nazionale per l’Italia, organizza conferenze per gli Istituti Secondari di I e II grado e laboratori per le Scuole Elementari e Medie, finalizzati a far conoscere gli eventi che hanno portato alla esplorazione dello Spazio e farne comprendere l’importanza nella vita di tutti i giorni. Le attività realizzate negli anni scorsi sono state inserite, unitamente ai nominativi delle scuole partecipanti, nel report ufficiale ONU che illustra i contributi di 60 paesi. I riferimenti per informazioni e richieste sono:

ODISSEOSPACE – Osservatorio per la Diffusione l’educazione e l’Istruzione delle Scienze dello Spazio-Extra-atmosfericO - tel:. 02.70127016 – fax: 02.70127016 – e-mail: info@odisseospace.it

Link
agenzia spaziale italiana
Nasa